“Dal tuo pettonudo
Aperto con le sue cupole gemelle
Verso il mare, verso il vento dell’isola
E come io nel tuo sonno navigavo
Libero.”
Moltissimi poeti, artisti e filosofi hanno cercato di spiegare cosa sia il seno, cosa trasmetta questa parte del corpo a livello profondo, interiore e simbolico.
Simbolo di amore, di fertilità, di crescita, il seno da sempre accompagna ogni donna dall’età di una bambina all’età adulta, e la differenzia dall’altro sesso.
La rende diversa, unica e speciale. Ma spesso questa diversità pesa agli occhi di chi non ne acquisisce consapevolezza.
Se si riflette un attimo, si trovano molteplici significati che il seno acquisisce nella realtà che ci circonda, a seconda del tempo e dello spazio.
Quando si è bambine, e il seno cresce ogni giorno sempre di più, può capitare di non essere ancora pronte a mostrarlo, far sì che gli altri guardino a noi con occhi diversi. Quel simbolo di amore e sensualità può sembrare così pesante se non si è pronti ad affrontarlo.
In un certo momento della vita, il seno acquisisce un significato straordinario: diventa simbolo di vita, di rinascita, di nutrimento. Con quella parte del corpo magica, la donna riesce a crescere un’altra vita.
Il seno ingrossa, cambia, si modifica.
Ti guardi allo specchio e vedi le prime imperfezioni, il seno è sceso naturalmente, qualche piccola smagliatura dilaga nella pelle, e ora ti sembra di non poterlo mostrare perchè antiestetico. Se prima non volevi mostrarlo per pudore, ora fai difficoltà a mostrarlo per vergogna.
Non è stato mai semplice il rapporto con il tuo seno, questo perchè lo hai sempre visto come una parte da nascondere più che da mostrare, una parte con cui sei entrata sempre in conflitto, per un motivo o per un altro.
Il seno, come ogni altra parte del corpo, può essere invece curata. Non va nascosta, ma va presa consapevolezza della sua importanza e della sua bellezza.
Prendere consapevolezza del tuo seno, ti aiuterà a vivere con serenità una parte del tuo corpo che puoi invece ringraziare per l’importanza che ha nell’universo femminile, un’armonia tra il proprio corpo e l’idea di femminilità.
Per la donna, il seno è la parte più rappresentativa della propria femminilità e purtroppo durante le fasi della vita, come gravidanza, repentini dimagrimenti o l’avanzare dell’età si svuota e perde volume. Venendo così a mancare per alcune donne una parte fondamentale del sentirsi donna. La soluzione, anche per chi non ha un seno importante e decide di dargli volume, è l’intervento di mastoplastica additiva ed acquisire così più sicurezza di sé, sentendosi più femminile.
Ma fa davvero acquisire più sicurezza di sè?
Eliminare la storia del nostro stesso corpo potrebbe non essere la soluzione giusta: in fin dei conti il seno ha accompagnato ogni nostro momento, ogni nostro pianto e paura, e dimenticarsi di ciò che è stato per noi modificandolo definitivamente non renderebbe giustizia a noi stesse in quanto donne.
Avere un seno naturale, con tutti i suoi segni di imperfezione, è solo sinonimo di forza e tenacia, quella tenacia e resilienza che le donne hanno nell’affrontare le difficoltà, i cambiamenti e la crescita, di cui il seno è simbolo indiscusso.